Attualitą


Lucio Avagliano

La Dc da movimento agrario a partito moderno

 

 

Un personaggio strategico fu senza dubbio Alcide De Gasperi che si formò nel Trentino, dove nessuna protesta si era avuta per i fatti compiuti. Lo scopo era di fondare un partito non in concorrenza col social comunismo. L’impostazione non era confessionale, né carolingia, con la presenza fondamentale accanto a De Gasperi di Schumann e Adenauer. Il passaggio avvenne negli anni 50 nell’ambito decisivo del settore internazionale, quando dopo due guerre rovinose, si decise di iniziare un’Unione europea. Fu questa la spinta della trasformazione cui abbiamo accennato. Fu l’Europa in sostanza a determinare il passaggio e a mettere le premesse di un partito moderno.