Storia
Lucio Avagliano
A Roma Moro conobbe il personalismo cristiano di Maritain, ma non conobbe il pensiero di Sturzo. Secondo Gabriele De Rosa[1] occorre vedere le lezioni di Moro dal 1944 al 47. Secondo Moro lo stato non è fuor della società, il che significa fiducia nella mano pubblica.
A tale proposito occorre vedere anche il discorso di S. Pellegrino e quello del 7 ottobre 1967, "la D.c. e il mezzogiorno" sulle industrializzazioni. Ma nella dichiarazione programmatica del governo, del dicembre 1974 c'è meno ottimismo e tutto pare in discussione.
Il pensiero, mosso da una ispirazione religiosa, è inteso alla realizzazione di una struttura economica fondata sulla piccola e media impresa, come nel Veneto e nell'Emilia Romagna. Insieme ad una fiducia, come già detto, nell'intervento dello Stato e nella politica di piano, a differenza di Sturzo.
[1] Cfr. G.De Rosa, da Luigi Sturzo ad Aldo Moro, Brescia 1988