Attualità
Diana Amirante
Abstract
Questo articolo analizza il profondo rapporto tra verde e tessuto urbano all'interno della
città di Napoli, ponendo il proprio focus sulla presenza storica e significativa degli alberi
di olmo. Dopo un breve excursus di carattere generale sulle funzioni sociali e simboliche
dell'olmo con particolare riferimento all'Italia, l'articolo si concentra sulla città di Napoli.
Vengono dettagliatamente analizzati attraverso documenti storici, in particolare
cartografici, i principali luoghi della città nei quali questa specie arborea ha svolto un ruolo
importante. Il lavoro si conclude con la proposta di un itinerario alla ricerca della memoria
degli olmi nel centro storico napoletano.
Sommario: 1. Le funzioni sociali e simboliche dell'olmo: cenni storici preliminari 2. L'olmo all'interno delle aree storiche della città di Napoli 2.1. L'olmo di San Gennariello, Largo dell'Olmo e i ludi carbonari 2.2 La Chiesa di Santa Maria di Monserrato 2.3 Piazza Borsa (già Piazza de L'Olmo, poi Piazza Porto) 2.4 Piazza Banchi Nuovi (già Piazza dell'Olmo) 2.5 Santa Maria della Scala e Santa Maria Egiziaca all'Olmo 3. Considerazioni conclusive. Ipotesi per un percorso itinerante alla scoperta degli olmi perduti nel centro storico di Napoli.
1 Le funzioni sociali e simboliche dell'olmo: cenni storici preliminari Il verde connota il vivere umano. Il nostro mondo e quello vegetale sono profondamente legati, ma con il tempo questa unione è andata progressivamente a scemare a causa dell'urbanizzazione crescente che ha visto il prevalere della pietra sulle aree verdi. In realtà le essenze vegetali sono molto importanti per comprendere l'evoluzione delle civiltà in quanto non hanno solo un valore strumentale o estetico ma assumono un indubbio rilievo storico-culturale. Gli alberi, tanto più........